TAVOLO PERMANENTE DI MONITORAGGIO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la Legge 29 maggio 2017, n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo”;
VISTE le Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, n. prot. 18 del 18 gennaio 2021;
VISTA la nota MI prot. 482 del 18/02/2021 per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo - aggiornamento 2021 - per le istituzioni scolastiche di ogni grado;
VISTA la Legge 17 maggio 2024, n. 70 recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”;
VISTA la Nota M.I.M. prot. n. 121 del 20.01.2025 avente per oggetto “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo".
Adempimenti delle Istituzioni scolastiche ai sensi della legge 17 maggio 2024 n.70”;
CONSIDERATO l’art. 4, comma 2 bis, della Legge 17 maggio 2024, n. 70, che prevede l’istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio anche a livello di I.S.;
RITENUTA la necessità di istituire un tavolo tecnico permanente per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo;

DECRETA

Art. 1 - Costituzione del Tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
È costituito presso l’Istituto Comprensivo “Ines Giagheddu” di Calangianus il tavolo permanente di monitoraggio per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Art. 2 - Composizione
Il tavolo permanente di monitoraggio è così composto:
● Dirigente Scolastico (Presidente);
● Docenti collaboratori del Dirigente Scolastico;
● Docenti Referenti di plesso;
● Docenti Funzioni Strumentali per l'inclusione;
● Docente Animatore Digitale;
● Docenti referenti per il contrasto al bullismo e cyberbullismo;
● Docenti facenti parte del Team antibullismo e Emergenze;
● n. 2 Rappresentanti dei genitori nel Consiglio d’Istituto.

Art. 3 - Compiti e Funzioni
Il tavolo permanente di monitoraggio assolve ai seguenti compiti e funzioni:
3.1 Provvede alla rilevazione periodica dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nell’istituto, all’analisi dei dati raccolti, all’identificazione delle criticità e alla valutazione dell’efficacia delle azioni intraprese nell’ambito del monitoraggio continuo della situazione dell’Istituto.
3.2 Elabora e promuove strategie di prevenzione attraverso la progettazione di interventi formativi destinati a studenti, docenti e genitori, organizza iniziative di sensibilizzazione e sviluppa protocolli d’azione specifici per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
3.3 Definisce le procedure di segnalazione e i protocolli d’intervento, coordina le azioni di supporto alle vittime e pianifica interventi educativi per i responsabili di atti di bullismo e cyberbullismo, in accordo con il regolamento d’istituto e le normative vigenti.
3.4 Coadiuva il Dirigente scolastico nella definizione degli interventi di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo.
3.5 Adotta un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo; 3.6 Cura la documentazione delle attività attraverso la redazione di report periodici, propone gli aggiornamenti necessari al Regolamento d’Istituto, gestisce la comunicazione interna ed esterna e mantiene i rapporti con enti e istituzioni del territorio per la creazione di reti di supporto e collaborazione.
3.7 Collabora con le Forze di Polizia, le associazioni e i centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio per la realizzazione di progetti e interventi specifici.
3.8 Partecipa ad iniziative di aggiornamento e formazione promosse dal Ministero MIM, dall’USR, UST e altri Enti di formazione.

Art. 4 - Funzionamento
Il tavolo permanente di monitoraggio viene convocato dal Dirigente Scolastico con cadenza semestrale in seduta ordinaria. La convocazione viene effettuata con comunicazione scritta, contenente l’ordine del giorno, da inviarsi almeno cinque giorni prima della data stabilita per la riunione.
Il Dirigente Scolastico può convocare il tavolo permanente di monitoraggio in seduta straordinaria qualora ne ravvisi la necessità o su richiesta motivata della maggioranza dei componenti.
Per ogni seduta viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario verbalizzante, individuato all’inizio di ogni riunione. Il verbale viene conservato agli atti dell’Istituto. Le deliberazioni del tavolo permanente di monitoraggio sono assunte a maggioranza dei presenti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente.
Il tavolo permanente di monitoraggio può invitare a partecipare alle proprie riunioni esperti esterni, rappresentanti di enti e associazioni del territorio o altri soggetti la cui consultazione sia ritenuta utile in relazione agli argomenti all’ordine del giorno. Tali partecipazioni devono essere preventivamente autorizzate dal Presidente.
La partecipazione ai lavori del tavolo permanente di monitoraggio non comporta oneri per l’Amministrazione scolastica.

Art. 5 - Durata
Il tavolo permanente di monitoraggio ha durata triennale, con possibilità di rinnovo dei componenti.

Art. 6 - Pubblicità

Il presente decreto viene pubblicato all’Albo dell’Istituto e sul sito web della scuola.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Stefano Pilleri