PNRR – next generation classrooms - Scuola 4.0

Progetto PNRR– Azione 1 – Next Generation Classrooms - Linea d'investimento 3.2 - Ambienti di apprendimento innovativi.

EduSfera: il Futuro dell’Apprendimento è Qui! 
Siamo orgogliosi di presentarvi i nuovi ambienti di apprendimento realizzati grazie al progetto EduSfera, pensati per offrire ai nostri studenti spazi innovativi, stimolanti e al passo con i tempi! 

Tutto questo è stato possibile grazie ai fondi del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) nell’ambito della MISSIONE 4 Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 3.2 - Scuola 4.0


📍 Scuola Primaria di Calangianus
Abbiamo creato quattro straordinari ambienti di apprendimento:


✨ FuturL@b: uno SPAZIO STEAM per sviluppare il pensiero computazionale, esplorare la modellazione 3D e immergersi nella robotica educativa;

FuturL@b


✨ DigitaL@b: un mondo interattivo con giochi digitali e realtà aumentata/virtuale;

DigitaL@b

✨ CulturaL@b: dove le discipline umanistiche incontrano il digitale, per coltivare la sensibilità culturale e la cittadinanza attiva;

CulturaL@b

✨ IdeaL@b: una zona relax e AGORÀ, per riflettere, confrontarsi e crescere insieme.

IdeaL@b
Ma non finisce qui! 
Abbiamo realizzato ambienti innovativi anche per:
➡️ Scuola Primaria di Luras
➡️ Scuola Secondaria di Primo Grado di Calangianus
➡️ Scuola Secondaria di Primo Grado di Luras

📍 Scuola Primaria di Luras

✨ Spazio Cassiopea: uno spazio progettato per romuovere il dialogo e la collaborazione, sviluppando competenze sociali e l’ascolto attivo in un ambiente accogliente e stimolante, pensato per favorire il benessere e la crescita dei bambini.

Spazio Cassiopea

✨ Spazio Pegaso:  rendere concetti complessi o astratti, come l’apprendimento delle lingue, la matematica e la grammatica, più accessibili, coinvolgenti e stimolanti attraverso attività interattive e strumenti innovativi, pensati per i bambini della scuola primaria.

Spazio Pegaso

✨ Spazio Andromeda: favorire l'integrazione delle conoscenze curricolari per sviluppare nei bambini della scuola primaria una maggiore consapevolezza culturale e sociale, promuovendo i valori della cittadinanza attiva e della partecipazione responsabile alla vita democratica.

Spazio Andromeda

✨ Spazio Orione: stimolare il pensiero computazionale, la creatività e l’apprendimento pratico attraverso attività di modellazione, stampa 3D e robotica educativa, offrendo ai bambini della scuola primaria opportunità di osservazione, esplorazione e sviluppo di competenze cognitive e metacognitive.

Spazio Orione

📍 Scuola Secondaria di primo grado di Calangianus

✨ Spazio Galileo: un ambiente di apprendimento innovativo dove gli studenti della scuola secondaria di primo grado possano sviluppare il pensiero logico e computazionale attraverso esperienze pratiche di modellazione tridimensionale, stampa 3D e robotica educativa. Questo spazio è progettato per incoraggiare l’esplorazione attiva e l’osservazione critica, stimolando la creatività, il problem solving, il ragionamento analitico e le competenze metacognitive, essenziali per affrontare sfide complesse e comprendere le connessioni tra tecnologia, scienza e quotidianità.

Spazio Galileo

✨ Spazio Antonella: uno spazio di apprendimento innovativo per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, pensato per integrare e valorizzare le conoscenze curricolari in un’ottica interdisciplinare. Questo ambiente favorisce lo sviluppo della consapevolezza culturale e sociale, stimolando il pensiero critico e l’empatia. Attraverso attività collaborative, discussioni e l’uso di strumenti multimediali, gli studenti sono guidati a riflettere sui valori della cittadinanza attiva, della solidarietà e della partecipazione responsabile alla vita democratica, preparandosi a diventare cittadini consapevoli e protagonisti della società.

Spazio Antonella

✨ SAI (Spazio di Apprendimento Interattivo): un ambiente di apprendimento dinamico per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, in cui concetti complessi o astratti, come quelli legati alle lingue, alla matematica e alla grammatica, vengano resi più chiari, interessanti e alla portata di tutti. Attraverso l’impiego di strumenti tecnologici avanzati, attività interattive, esperienze pratiche e approcci didattici innovativi, questo spazio mira a trasformare l’apprendimento in un percorso coinvolgente e motivante, stimolando la curiosità, la comprensione profonda e il piacere di scoprire nuove conoscenze.

SAI

✨ L’Oasi: uno spazio di apprendimento nella scuola secondaria di primo grado che promuova il confronto costruttivo e lo sviluppo di competenze sociali ed emotive, attraverso attività che incoraggiano la collaborazione, il rispetto reciproco e l’ascolto attivo. In un ambiente accogliente e stimolante, gli studenti avranno l'opportunità di esercitare l’ascolto riflessivo, di confrontarsi su temi rilevanti e di acquisire abilità relazionali fondamentali per la crescita personale e il benessere collettivo, preparandosi a diventare cittadini consapevoli e responsabili.

L'Oasi

📍 Scuola secondaria di primo grado di Luras

✨Humanitas Nova: un ambiente di apprendimento stimolante per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, progettato per favorire un approccio interdisciplinare che arricchisca e integri le conoscenze curricolari. Questo spazio è pensato per promuovere una maggiore consapevolezza culturale e sociale, incoraggiando il pensiero critico, l’empatia e la riflessione sui temi cruciali della vita collettiva. Attraverso attività collaborative, discussioni strutturate e l’uso di tecnologie multimediali, gli studenti vengono guidati a esplorare i principi della cittadinanza attiva, della solidarietà e della partecipazione responsabile alla vita democratica. In questo contesto, si prepara così la generazione futura ad assumere un ruolo consapevole, impegnato e responsabile all’interno della società, con la capacità di influenzare positivamente il mondo che li circonda.

Humanitas Nova

✨ L'Opificio: uno spazio di apprendimento all’avanguardia per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, pensato per sviluppare il pensiero logico e computazionale attraverso attività pratiche come la modellazione 3D, la stampa tridimensionale e la robotica educativa. Questo ambiente favorisce l’esplorazione diretta e l’osservazione critica, stimolando la capacità di pensare in modo creativo e sistematico. Gli studenti avranno l’opportunità di affrontare sfide complesse, migliorando le loro competenze nel problem solving e nel ragionamento analitico. Inoltre, saranno incoraggiati a riflettere sulle connessioni tra la tecnologia, la scienza e gli aspetti quotidiani della vita, sviluppando abilità metacognitive che li preparano a navigare con successo in un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato.

L'Opificio

✨ ARcadia:  un ambiente di apprendimento stimolante per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, dove concetti complessi come le lingue, la matematica e la grammatica vengano resi accessibili, interessanti e facili da comprendere. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, attività interattive e approcci didattici innovativi, questo spazio intende trasformare l'apprendimento in un'esperienza coinvolgente e motivante, che stimoli la curiosità, favorisca una comprensione approfondita e incoraggi la passione per l’acquisizione di nuove conoscenze.

ARcadia

✨ Il Foro: spazio di apprendimento nella scuola secondaria di primo grado che favorisca il dialogo positivo e lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive, mediante attività che stimolino la cooperazione, il rispetto reciproco e un ascolto attivo e attento. In un ambiente accogliente e stimolante, gli studenti avranno l'opportunità di praticare l’ascolto riflessivo, di discutere su tematiche significative e di acquisire abilità relazionali fondamentali per la loro crescita personale e per il benessere della comunità, preparandosi a diventare cittadini maturi e responsabili.

Il Foro

Allegati

09_AvvisoATA_Scuola-4.0-1_Calangianus - nuova pubblicazione.pdf

File PDF

COMPLETA decisione_a_contrarre_affidamento_diretto SOFTWARES DIDATTICI 2023.pdf

File PDF

Avviso interno per la figura professionale di collaudatore - Investimento 3.2 Scuola 4.0 .pdf

File PDF

Verbale Commissione valutazione candidati Collaudatore - per albo e amministrazione traspa.pdf

File PDF

Decreto di costituzione commissione per individuazione collaudatore - Investimento Scuola 4.pdf

File PDF

Decreto pubblicazione graduatoria provvisoria - Investimento 3.2 Azione 1 Next generation .pdf

File PDF

DECRETO INCARICO Investimento 3.2 Azione 1 Next generation classrooms.pdf

File PDF

decisione_a_contrarre_affidamento_diretto DIGITAL BOARD 2024.pdf

File PDF

Decreto pubblicazione graduatoria DEFINITIVA - Investimento 3.2 Azione 1 Next generation c.pdf

File PDF

Determina di nomina del RUP CAMPU STORE 2024.pdf

File PDF

Determina di nomina del RUP TARGHE 2024.pdf

File PDF

decisione_a_contrarre_affidamento_diretto PUBBLICITA' 2024.pdf

File PDF

07_Individuazione_Team_Scuola-4.0-1-Calangianus_Russo.pdf

File PDF

3Decreto assunzione a bilancio - Investimento 3.2 - Azione 1 Next Generation Classrooms.pdf

File PDF

02_assunzione_incarico_project_manager_DS_4.0_Calangianus.pdf

File PDF

Informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti di progett.pdf

File PDF

07_Individuazione_Team_Scuola-4.0-1-Calangianus_DSGA.pdf

File PDF

03_assunzione_ufficio_RUP_DS_scuola_4.0 -Calangianus.pdf

File PDF

07_Individuazione_Team_Scuola-4.0-1-Calangianus_MELIS.pdf

File PDF

08_decreto_Team_Scuola-4.o-1-Calangianus.pdf

File PDF

06_Informazione_RSU_PNRR-1_CALANGIANUS.pdf

File PDF

AvvisoATA_Scuola-4.0-1_Calangianus.pdf

File PDF

DECISIONE A CONTRARRE COMPLETA 28.07.2023.pdf

File PDF

stralcio delibere PNRR-Collegio dei Docenti 27 febbraio 2023.pdf

File PDF

decisione_a_contrarre_affidamento_diretto ARREDI 2023.pdf

File PDF

COMPLETA decisione_a_contrarre_affidamento_diretto NOTEBOOK IN DEROGA ACCORDO QUADRO 2023.pdf

File PDF

COMPLETA decisione_a_contrarre_affidamento_diretto NOTEBOOK 2023.pdf

File PDF